Canali Minisiti ECM

Biotestamento, l'esame da parte del Senato slitta a settembre

Sanità pubblica Redazione DottNet | 25/07/2017 13:52

De Biasi, in Commissione sono arrivati tremila emendamenti

"Tremila emendamenti sono stati presentati al provvedimento sul Biotestamento all'esame della commissione Sanità del Senato: con tale premessa, è molto probabile che l'esame del testo da parte dell'Aula slitti a settembre". Lo ha affermato all'ANSA la presidente della commissione Sanità, Emilia Grazie De Biasi.    "Prestoi - ha spiegato De Biasi - riprendiamo l'esame in commissione: sono previsti interventi per il dibattito generale e poi l'illustrazione degli emendamenti; si dovrà quindi attendere il parere della commissione Bilancio e si procederà quindi alla votazione degli emendamenti". "Dubito - ha sottolineato - che si riesca a fare tutto prima della pausa estiva".

De Biasi ha quindi rilevato come "3.000 emendamenti siano concretamente impossibili da valutare in commissione". Per questo, ha detto, "avanzo una proposta: se il numero degli emendamenti resterà tale, propongo di andare direttamente in Aula senza il mandato del relatore, per passare cioè ad un esame degli emendamenti direttamente da parte dell'Aula". Anche per tale decisione, tuttavia, secondo De Biasi è "probabile" che sia necessario attendere dopo la pausa estiva.

pubblicità

 "Faremo di tutto perché il lavoro della commissione Sanità per l'esame del provvedimento sul Biotestamento si completi il prima possibile, ma siamo in presenza di ostruzionismo".   "Siamo in presenza - ha detto De Biasi - di un atteggiamento di ostruzionismo, vista la grande quantità di interventi previsti in commissione e la presentazione di 3 mila emendamenti. Ciò rende il percorso molto accidentato". Per questo, ha concluso, "non siamo in grado di stabilire dei tempi, ma faremo di tutto per terminare i lavori il prima possibile".

Commenti

I Correlati

In testa alle regioni virtuose l'Abruzzo con una Dat ogni 146 abitanti seguita da Marche (153,33) e Piemonte (159,39). Maglia nera al Lazio all'ultimo posto con (346,38), seguita da Campania (336,54) e Sardegna (301,9)

'Al nostro sportello si rivolgono 60-70enni, soprattutto donne'

Firmato il decreto sulla Banca dati. Speranza, ora ciascuno di noi ha una libertà di scelta in più

Coscioni: Sono saliti a 13 i mesi di ritardo accumulati dal decreto che doveva essere emanato entro il 30 giugno 2018

Ti potrebbero interessare

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Sono i dati raccolti dall'Osservatorio Simeu (Società italiana di medicina di Emergenza-Urgenza), in occasione del Congresso nazionale della società scientifica

Ultime News

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"